Giorgio Ajraldi medico chirurgo foto 2

Autore

Dr. Giorgio Ajraldi

Medico Chirurgo

۞

Il principio di manifestazione individuale, totalmente svincolato dal mondo dei corpi, tradizionalmente chiamato “anima”, può esercitare la sua funzione nel mondo dei corpi attraverso il veicolare una istanza che pervade l’ intera creazione.

Tale istanza viene chiamata in diversi modi . Nel linguaggio di Sohrawardi e, prima di lui, di Avicenna, è chiamato “respiro” o “pneuma vitale” (ruh hayawany)

Esso è ciò che si fa veicolo delle funzioni della anima, che permette che gli impulsi dell’ anima possano giungere fino ai tessuti, agli organi e agli apparati in modo che questi ottengano vita e possano svolgere le funzioni a loro proprie(12).
Questa interfaccia tra anima e corpo, tra principio di manifestazione e forma di manifestazione è indicato come un “corpo sottile vaporoso”.

Il respiro viene quindi qualificato dalla specifica anima che governa quel determinato corpo e, una volta ricevuta questa specificazione, questa impronta, si diffonde ai diversi organi permettendo loro di svolgere le funzioni determinate dalla loro “costituzione”, e di attuare la loro “predisposizione”.

Il concetto di “forza vitale” connessa al termine pneuma evoca anche il “tenere insieme”, l’ unire:
se le mani o i piedi sono non-jen (paralizzati), significa che il c’hi (forza vitale) non circola liberamente e le parti del corpo non sono in connessione le une con le altre” 


Questa intima connessione di tutte le cose dovuta al pneuma che permea e le unisce, è alla base della compassione, del con-patire. Questa istanza che nello stesso tempo esistenzia (dà vita) e unisce è il Respiro del Compassionevole.

L’ istanza esistenziatrice identificata come “respiro” è indicata da Chang Tsai come Ch’i:


Il Grande Vuoto (Grande Armonia, Tao) non può consistere che nel Ch’i; questo Ch’i non può che condensarsi per dar forma alle cose; queste cose non possono che espandersi per dar luogo al Grande Vuoto.  Il perpetuarsi di questi movimenti è inevitabile, e quindi spontaneo


I moti di contrazione ed espansione, correlabili alle fasi del respiro di espirazione ed inspirazione, rappresentano il moto di continua manifestazione e ritorno all’ origine che Ibn Arabi indica come “rinnovamento della creazione ad ogni istante”.

da “Cognizione, Azione, Guarigione” p 96 e sgg



Per afferrare il concetto di Respiro occorre muoversi da un piano fisico a un ambito cosmico e nel fare questo spostarsi da una fisiologia “corporea” a una fisiologia che che contempli contemporaneamente diversi livelli di “funzionamento” (“Multilevel Physiology”)

Questo assume valore quando viene fatto a livello esperienziale


All’alba serpente dorato

in alto portava la testa

aprendo infine quegl’occhi

che tanto avevo cercato.

Di fuoco acceso respiro

nell’umido occhio nascosto

rimpianto di cose vissute

portare in stanca dimora.

Vedere distinto quel lembo

intenso d’amore disgiunto

da me che sognando correvo

incontro a nuovo stupore.

Giorgio Ajraldi

Giorgio Ajraldi medico chirurgo foto 2

Autore

Dr. Giorgio Ajraldi

Medico Chirurgo

Articoli correlati

Manifesto MEDAR

Perché Medar C’è un luogo dove il disagio, la sofferenza, il dolore vengono ascoltati.Dove

Le Vie della Energia Interiore

In corso di stesura

Elementi introduttivi all’Enneagramma della Personalità   –  parte 1

ARTICOLO IN STESURA IIntrodurre in poche parole un argomento così complesso non è semplice.Ho

Libro Cognizione, azione guarigione Giorgio Ajraldi

Cognizione, Azione, Guarigione.

Enneagramma e medicina nella catena della tradizione

Giorgio Ajraldi

Questo volume è indirizzato a coloro che hanno interesse nei processi di cambiamento che coinvolgono l’essere umano, in particolare coloro che si pongono la domanda se un reale cambiamento sia necessario, possibile e cosa debba implicare.

Formazione | Medicina Armoniosa

Attraverso il mio canale su YouTube divulgo contenuti di ispirazione e formazione, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo armonico dell’individuo.