Manifesto MEDAR

Giorgio Ajraldi medico chirurgo foto 2

Autore

Dr. Giorgio Ajraldi

Medico Chirurgo

Manifesto MEDAR

۞


Perché Medar

C’è un luogo dove il disagio, la sofferenza, il dolore vengono ascoltati.
Dove il sintomo è linguaggio che reca messaggi dal proprio intimo.
Dove il corpo è portale, da accogliere per poter andare avanti.
Dove la spiritualità è presenza incarnata.

Quel luogo è Medar: un cammino, una soglia, una Medicina Armoniosa.


I Principi che ci guidano


1. Il sintomo: barriera e significato


Un atteggiamento comune è il desiderio di togliere immediatamente il sintomo: raramente ci soffermiamo su cosa venga a raccontarci. Ogni disagio reca un messaggio, un movimento interiore che chiede riconoscimento.
Il corpo parla – noi ci fermiamo ad ascoltare.
Non tutti i sintomi, non tutti i disagi, non tutte le sofferenze sono superabili o cancellabili.
Ma ciascuno può essere un’occasione di trasformazione nel proprio intimo.


2. Il silenzio e le parole


Esistono tempi in cui il silenzio cura più della parola, e tempi in cui la parola apre sentieri.
Si possono considerare strumenti per accedere a uno spazio sacro e non analizzabile, dove – anche solo per un istante – si cancellano barriere.


3. L’energia come intelligenza del vivente


Lavoriamo con l’energia non come concetto, ma come esperienza concreta.
L’agopuntura – come altre forme di modulazione energetica – è simbolo e via: ogni gesto, ogni contatto, ogni intenzione crea un campo di vibrazione che attraversa gli stati dell’essere.


4. Il gruppo come specchio vivente


Oltre l’individuo c’è un insieme: un cammino comune, una risonanza.
Ciò che non è possibile per il singolo può diventarlo all’interno di un gruppo.
Insieme possiamo sentire ciò che da soli sfugge.
Il gruppo diventa campo di risonanza, amplificatore di consapevolezze, sostegno alla trasformazione.


Trasformazione individuale e visione collettiva

Crediamo che il rinnovamento del mondo parta da un luogo silenzioso: l’interno di ciascun individuo.
Ogni trasformazione autentica — quando avviene nel profondo — modifica anche il campo relazionale e sociale in cui viviamo.

Un gesto di consapevolezza, una cura, un ascolto vero, non rimangono confinati nella persona: emanano, risuonano, generano conseguenze.
In questo senso, lavorare su di sé è anche un atto spirituale, politico, creativo.

Medar non nasce solo per lenire, ma per partecipare a questo movimento invisibile, che dal dentro va verso il fuori.
Un movimento lento, essenziale, ma capace di cambiare tutto.


Un invito alla partecipazione consapevole

Medar non offre soluzioni preconfezionate.
Non promette risultati, né guarigioni, né certezze.

Quello che proponiamo è un cammino condiviso:
una sfida a mettersi in ascolto,
a portare luce nelle zone d’ombra,
a riconoscere nei disagi un possibile inizio.

Offriamo uno spazio di presenza e di esperienza,
un metodo che unisce il corpo, la parola, l’energia e il silenzio.
Una competenza acquisita nel tempo,
che si mette al servizio di chi è disposto ad attraversare.

Qui non si viene per ricevere una risposta.
Qui si entra per iniziare un’esplorazione.

Giorgio Ajraldi medico chirurgo foto 2

Autore

Dr. Giorgio Ajraldi

Medico Chirurgo

Articoli correlati

Le Vie della Energia Interiore

In corso di stesura

Elementi introduttivi all’Enneagramma della Personalità   –  parte 1

ARTICOLO IN STESURA IIntrodurre in poche parole un argomento così complesso non è semplice.Ho

La ricerca della propria Identità – parte 1

In rapporto alla propria identità vi sono due aspetti: Come suggerito nel primo punto,

Libro Cognizione, azione guarigione Giorgio Ajraldi

Cognizione, Azione, Guarigione.

Enneagramma e medicina nella catena della tradizione

Giorgio Ajraldi

Questo volume è indirizzato a coloro che hanno interesse nei processi di cambiamento che coinvolgono l’essere umano, in particolare coloro che si pongono la domanda se un reale cambiamento sia necessario, possibile e cosa debba implicare.

Formazione | Medicina Armoniosa

Attraverso il mio canale su YouTube divulgo contenuti di ispirazione e formazione, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo armonico dell’individuo.