Modelli integrati di Cambiamento
Modelli integrati di Cambiamento
Modelli integrati di Cambiamento
Terapia Integrata
In termini generali si può affermare che l’Armonia interiore riconosce come suo fondamento la Consapevolezza, ed in particolare la Consapevolezza verso sé stessi. Questo risulta quindi il termine di riferimento dell’insieme delle metodologie utilizzate.
La via di conoscenza di sé e quella del proprio sviluppo è duplice:
- Una si basa sul prendere Consapevolezza della propria realtà complessa interna, sul Viaggiare nella propria Patria e conoscere i diversi aspetti di sé.
- L’ altra è ricercare l’Armonia attraverso l’equilibro di una propria forma “sottile”, che prevede l’utilizzo di specifiche energie.
Cambiamento e Psicotrasformazione
“Cambiamento” è un termine molto utilizzato: quasi ogni persona ritiene di dover effettuare cambiamenti alla propria vita: vivere in modo più “sano”, trovare alternative ad un lavoro divenuto problematico, una relazione che ad un certo punto si avverte come “insoddisfacente”.
Quasi ogni persona reca con sé qualcosa da cambiare.
Poi c’è un altro tipo di cambiamento, che si può chiamare “Trasformazione”.
Mentre sul cambiamento la persona è convinta di sapere cosa vuole cambiare – con l’implicito presupposto che poi starà sicuramente meglio – la trasformazione è un processo più ampio e apre di fronte a sé una incognita, non una certezza.
Nella trasformazione si lascia un luogo conosciuto per uno che si presenta come fosse sconosciuto.
Possiamo dire che il cambiamento è basato e sostenuto da precisi termini di riferimento: quello che la persona ritiene giusto, ciò che è bene e ciò che è male, ciò che le è necessario, “come devono (o dovrebbero) andare le cose”, le aspettative che ha sempre portato con sé e che magari, pur sembrando a tratti a portato di mano, non si sono realizzate pienamente.
Tutto quell’insieme di cose che nell’insieme potremmo chiamare il suo modello di vita.
La trasformazione invece riguarda il mutamento proprio di questi termini di riferimento: in termini metaforici e suggestivi una “rinascita”.
۞ Articoli recenti
Manifesto MEDAR
Perché Medar C’è un luogo dove il disagio, la sofferenza, il dolore vengono ascoltati.Dove
Elementi introduttivi all’Enneagramma della Personalità – parte 1
ARTICOLO IN STESURA IIntrodurre in poche parole un argomento così complesso non è semplice.Ho
La ricerca della propria Identità – parte 1
In rapporto alla propria identità vi sono due aspetti: Come suggerito nel primo punto,
La ricerca della propia Identità attraverso l’arte
Articolo in revisione
Respiro
Il principio di manifestazione individuale, totalmente svincolato dal mondo dei corpi, tradizionalmente chiamato “anima”,

Cognizione, Azione, Guarigione.
Enneagramma e medicina nella catena della tradizione
Giorgio Ajraldi
Questo volume è indirizzato a coloro che hanno interesse nei processi di cambiamento che coinvolgono l’essere umano, in particolare coloro che si pongono la domanda se un reale cambiamento sia necessario, possibile e cosa debba implicare.